Uni.Riz.
Come funziona la Giustizia Sportiva in Italia

Come funziona la Giustizia Sportiva in Italia

Il processo la Juventus ha portato a chiedersi come funziona il Codice di Giustizia Sportiva

15/05/2023

La giustizia sportiva è regolamentata dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dalle federazioni sportive nazionali, che sono responsabili di applicare le norme disciplinari e di giudicare le controversie in materia sportiva. Le federazioni sportive nazionali hanno un proprio organo giudicante, noto come "Tribunale Federale Nazionale".

Questo organo è responsabile di giudicare le violazioni delle norme disciplinari e di sanzionare gli atleti, gli allenatori e le società che hanno commesso infrazioni. In caso di ricorsi contro le decisioni del Tribunale Federale Nazionale, gli atleti o le società possono fare appello al Collegio di Garanzia dello Sport, che è un organismo indipendente e autonomo istituito presso il CONI.

Il Collegio di Garanzia dello Sport è composto da giudici selezionati dalla Corte Suprema di Cassazione e ha il potere di annullare, modificare o confermare le decisioni delle federazioni sportive nazionali. Poi c’è anche la figura del giudice sportivo", responsabile di giudicare le violazioni commesse durante le partite o le competizioni. Il giudice sportivo è nominato dalla federazione sportiva nazionale e ha il potere di sanzionare gli atleti, gli allenatori e le società che hanno commesso infrazioni durante gli eventi sportivi. In generale, la giustizia sportiva in Italia è basata sulla regolamentazione delle federazioni sportive nazionali, con la possibilità di fare appello al Collegio di Garanzia dello Sport per garantire una maggiore imparzialità e indipendenza nella risoluzione delle controversie sportive.

Il processo sportivo e il caso Juventus

La Juventus era stata penalizzata di 15 punti in campionato dalla Corte d'Appello della Federcalcio italiana (FIGC) in seguito al procedimento gestito dalla giustizia sportiva. Poi i punti le sono stati tolti e adesso si attende la sentenza definitiva dovrebbe arrivare entro la metà di giugno 2023. L'indagine riguarda le cosiddette "plusvalenze false" e altre presunte irregolarità finanziarie che sono attualmente oggetto di inchieste anche da parte della giustizia ordinaria.

Tuttavia, è stata la scoperta di tali irregolarità da parte della giustizia ordinaria a dare l'impulso al procedimento della giustizia sportiva, che precedentemente aveva scagionato la società per mancanza di prove. In Italia, il Comitato olimpico nazionale (CONI) ha emesso un Codice della giustizia sportiva valido per tutte le federazioni sportive.

Questo codice è ispirato alle leggi ordinarie, in particolare al diritto amministrativo, ma ha la peculiarità di richiedere decisioni tempestive per non interferire con lo svolgimento delle competizioni sportive e dell'attività federale. Pertanto, i giudici non possono attendere la conclusione delle indagini della giustizia ordinaria per emettere le sentenze. Inoltre, le pene devono essere afflittive e causare un danno sportivo alla squadra penalizzata.

Cosa significa pena afflittiva

La pena afflittiva è una sanzione penale che mira a infliggere una sofferenza o una privazione alla persona condannata, come ad esempio la reclusione in carcere, la multa, la confisca dei beni o la revoca di un permesso o di una licenza. Questo tipo di pena ha l'obiettivo di punire il reato commesso, dissuadere la persona dalla commissione di ulteriori reati e di proteggere la società dalla recidiva. La pena afflittiva è una delle forme di sanzione penale previste dal sistema giuridico di molti paesi ed è spesso accompagnata da misure rieducative o di riabilitazione per aiutare la persona condannata a reinserirsi nella società una volta scontata la pena.

Tuttavia ci sono state anche critiche nei confronti di questo tipo di pena, in quanto può portare a una perdita di diritti e di dignità per la persona condannata e può avere effetti negativi sulla sua salute mentale e fisica. Nel caso della Juventus, la pena afflittiva dovrebbe essere intesa come realmente penalizzante: esempio, se con 9-10 punti di penalizzazione, la Juventus fosse ancora in Europa, la pena combinata dovrebbe essere di 11 punti. Naturalmente siamo nel terreno delle ipotesi, solo dopo la sentenza definitiva si avrà un quadro completo ed esauriente.

Cosa significa responsabilità oggettiva

La giustizia sportiva richiede anche la "responsabilità oggettiva". Una società può essere giudicata per i comportamenti dei propri tesserati o tifosi negli stadi. Inoltre, da una sentenza del 2000 su presunte scommesse illecite, è stata introdotta la necessità per l'accusa di fornire prove "oltre ogni ragionevole dubbio" per dimostrare la colpevolezza degli imputati.

Per garantire l'autonomia e l'indipendenza del sistema, tutti gli appartenenti agli organi della giustizia sportiva devono firmare una dichiarazione in cui si impegnano a non avere rapporti di lavoro o qualsiasi altra forma di collaborazione con la Federazione o con i tesserati. Le cariche nella giustizia sportiva durano quattro anni e possono essere rinnovate per due volte. I giudici sono selezionati tramite un bando, e per entrare fra i giudici territoriali basta avere una laurea in giurisprudenza e aver maturato esperienza nel settore sportivo o federale.

La giustizia sportiva si occupa principalmente dei fatti che si verificano durante le partite, giudicati dai giudici sportivi sulla base dei referti scritti dagli arbitri e sulle segnalazioni degli ispettori inviati negli stadi dalla procura federale.

(fonte immagine: Freepik) 

Condividi questo articolo su: